
Territorio

Spiagge dorate, lagune incantate e misteriose, oasi ambientali ed estese aree agricole e fluviali.
Il territorio del Distretto Turistico del Veneto Orientale esprime l’identità più profonda della pianura padana veneta, una regione composta da paesaggi affascinanti, ambiti rurali e costieri, antichi centri storici.
E infine tutto confluisce nell’enogastronomia. La sapienza della tradizione, il lavoro delle mani, i preziosi doni del mare, i profumi e i sapori dei frutti della terra, e sopra ogni cosa il vino, internazionalmente apprezzato e invidiato.
Un territorio sorprendente, da scoprire e riscoprire.
Distante pochi chilometri da Venezia, raggiungibile facilmente in treno o autobus, il Distretto Turistico del Veneto Orientale è caratterizzato da meraviglie naturali uniche nel nord est d’Italia, ma non solo.
Tutti i paesi, persino i più piccoli, hanno una storia da raccontare. Dalla preistoria all’Impero Romano, dalla Serenissima Repubblica di Venezia fino ai secoli più recenti, ogni epoca è fissata nel complesso sistema di siti archeologici, musei e edifici storici che scoprirete anche nell’angolo più nascosto.
Venezia Orientale
Il distretto turistico Spiagge dorate, lagune incantate e misteriose, oasi ambientali ed estese aree agricole e fluviali. Il territorio del Distretto Turistico del Veneto Orientale esprime l’identità più profonda della pianura padana veneta, una regione composta da...
Portogruaro
Una piccola Venezia sulle rive del fiume Lemene È il Comune capofila del Distretto Turistico del Veneto Orientale, di cui ne ospita la sede in Villa Comunale. La città di Portogruaro, sviluppatasi nel medioevo in virtù dei traffici commerciali sul fiume Lemene,...
San Stino di Livenza
Il bosco di un tempo e la cultura contadina Il comune di San Stino, sebbene un tempo abbia conosciuto le guerre e le inondazioni del fiume Livenza, oggi è un vivace territorio che ospita un teatro molto attivo (dedicato al poeta Romano Pascutto), svariate...
Caorle
Tra atmosfere senza tempo e natura incontaminata Oggi rinomata località turistica, Caorle è stata snodo chiave verso le colonie interne in epoca romana e risorsa di uomini e imbarcazioni con la dominazione veneziana. Il colorato centro storico, il mare pulito e la...
Bibione – S.Michele al Tagliamento
Bibione, il turismo e le Valli Il comune di San Michele al Tagliamento comprende la più importante località turistica balneare del nord-est d’Italia, ovvero Bibione. Nota già in epoca romana per il clima salutare e le fonti termali, oggi è meta di turismo...
Concordia Sagittaria
Una cittadina romana tra Veneto e Friuli Fondata nel 42 a.C. dai triumviri dell’Impero Romano, Concordia conserva gelosamente, sotto la piazza centrale, le testimonianze del glorioso passato: edifici paleocristiani, necropoli, terme e ponti. Amministrativamente...
Cinto Caomaggiore
Paesaggi e tipicità della pianura padana Cinto Caomaggiore è un piccolo comune che affonda le sue radici nell’agricoltura e nell’allevamento. Tipico ambiente rurale della pianura padana, ospita interessanti chiese medievali e paesaggi di natura...
Annone Veneto
Da paludi sconfinate a rigogliosi vigneti Al confine con la provincia di Treviso, Annone è un centro agricolo che si è sviluppato in seguito alla bonifica. In particolare è stata affinata con maestria l’arte della coltivazione della vite e della produzione del vino,...
Pramaggiore
Terre di vini d’eccellenza Cuore pulsante di uno dei distretti vinicoli più importanti d’Italia (la Strada dei Vini DOC Lison-Pramaggiore), è facile capire quale sia la tipicità di questo territorio, che si esprime nel corso dell’anno con varie manifestazioni dedicate...
Fossalta di Portogruaro
Il “castello che non c’è” e Ippolito Nievo Il comune di Fossalta di Portogruaro in epoca medievale si presentava punteggiato di motte e castelli che si contendevano la supremazia: restano a testimonianza le rovine del castello di Fratta, oggi organizzate in museo e...
Gruaro
La magia dei mulini e delle chiese medievali Ricoperta in antichità da fitti boschi, oggi l’area di Gruaro è un tipico borgo agricolo. L’importanza che il fiume Lemene ha sempre avuto è testimoniata ancora oggi dai Mulini di Stalis e Boldara. Peculiari manifestazioni...
Teglio Veneto
Asini, anguille e prati incantati In bilico tra Veneto e Friuli, questo borgo rurale è apprezzato per i rilevanti edifici storici (tra tutti la Chiesa di San Giovanni Battista a Cintello), e l’esemplare riqualificazione ambientale dei “Prati delle Pars”. Le tradizioni...